Salve a
tutti!Questo è il mio primo posto dove vi spiegherò le differenze
tra mitosi e meiosi e i due processi analizzati da vicino.
Differenze
fra meiosi e mitosi:
Nella
mitosi si ottengono due cellule da una ,nella meiosi da una cellula
se ne ottengo quattro, Nella mitosi le cellule figlie sono uguali
alla cellula madre ed hanno stesso numero di cromosomi, nella meiosi
le cellule figlie no hanno numero di cromosomi dimezzato;
La
Meiosi
La
meiosi è un processo di divisione cellulare nel quale da
una cellula madre diploide si ottengono quattro cellule
figlie con corredo cromosomico dimezzato, quindi apolide.
La
mitosi avviene in tutte le cellule del corpo (tranne le cellule
nervose).La meiosi avviene solo negli organi sessuali,le
gonadi,rappresentate dai testicoli nei maschi(che producono
spermatozoi) e dalle ovaie nelle femmine(che producono le cellule
uovo).La meiosi consiste in una duplicazione del DNA, e quindi dei
cromosomi,seguita da due successive divisioni dette meiosi I e meiosi
II.
LA
MEIOSI I: si divide in profase I, metafase I, anafase I, telofase I,
citodieresi I.prima che avvenga la meiosi avviene la duplicazione del
DNA.
MEIOSI
II: è uguale alla mitosi. Alla meiosi I segue la meiosi II, o
divisione equazionale perchè il numero di cromosomi, ormai
dimezzato, rimane lo stesso. Durante questa fase i cromatidi di ogni
cromosoma si dividono. Diventati veri cromosomi, essi si spostano
verso i poli opposti della cellula, come quando avviene nella mitosi.
In conclusione, alla fine della meiosi da ogni cellula madre si sono
formate quattro cellule figlie poichè vi è stata una sola
duplicazione del DNA, ognuna di esse ha un numero di cromosomi che è
la metà di quella iniziale. Nella cellula madre i due cromosomi
omologhi di ogni coppia sono uno di origine paterna e l'altro di
origine materna. Ogni gamete alla fine della meiosi avrà assorbito
un po' di cromosomi paterni e femminili.

La Mitosi
La
mitosi è la divisione cellulare attraverso la quale da una cellula
madre si ottengono due cellule figlie identiche alla cellula madre,
ossia aventi lo stesso numero di cromosomi. Per gli eucarioti la
mitosi consiste nella riproduzione cellulare. Nei procarioti invece
ci sono delle mitosi semplificate che prendono il nome di scissioni
binarie. Prima della divisione cellulare il DNA si duplica e una
volta duplicatosi il DNA la cellula deve assolutamente dividersi.
Anche se la mitosi è un processo continuo, i biologi l'hanno
suddivisa in quattro fasi: profase, metafase, anafase e telofase.

MEIOSI
II: è uguale alla mitosi. Alla meiosi I segue la meiosi II, o
divisione equazionale perchè il numero di cromosomi, ormai
dimezzato, rimane lo stesso. Durante questa fase i cromatidi di ogni
cromosoma si dividono. Diventati veri cromosomi, essi si spostano
verso i poli opposti della cellula, come quando avviene nella mitosi.
In conclusione, alla fine della meiosi da ogni cellula madre si sono
formate quattro cellule figlie poichè vi è stata una sola
duplicazione del DNA, ognuna di esse ha un numero di cromosomi che è
la metà di quella iniziale. Nella cellula madre i due cromosomi
omologhi di ogni coppia sono uno di origine paterna e l'altro di
origine materna. Ogni gamete alla fine della meiosi avrà assorbito
un po' di cromosomi paterni e femminili.

La Mitosi
La
mitosi è la divisione cellulare attraverso la quale da una cellula
madre si ottengono due cellule figlie identiche alla cellula madre,
ossia aventi lo stesso numero di cromosomi. Per gli eucarioti la
mitosi consiste nella riproduzione cellulare. Nei procarioti invece
ci sono delle mitosi semplificate che prendono il nome di scissioni
binarie. Prima della divisione cellulare il DNA si duplica e una
volta duplicatosi il DNA la cellula deve assolutamente dividersi.
Anche se la mitosi è un processo continuo, i biologi l'hanno
suddivisa in quattro fasi: profase, metafase, anafase e telofase.
Nessun commento:
Posta un commento